Vai al contenuto

Piccola Grande Italia fa tappa a Corleto Perticara

piccola grande italia corletoCorleto Perticara sarà protagonista della trasmissione “Piccola Grande Italia – l’Italia Che Stupisce”, l’appuntamento settimanale con le tradizioni, l’arte, la cultura e l’artigianato dei piccoli grandi comuni italiani.

In onda su: VIVA L’ITALIA CHANNEL sky Canale 879 – MADE IN ITALY sky Canale 875; sul DIGITALE TERRESTRE (previa copertura), e sui social network You Tube e Facebook

Lunedì 15 maggio 2017, da una iniziativa promossa dalla Pro Loco Corletana, la città di Corleto Perticara sarà presentata in tutte le sue unicità, al fine di valorizzarne le potenzialità economiche, naturalistiche, culturali, storiche, artistiche, monumentali e sociali.
Al fine di garantire il regolare svolgimento delle riprese televisive, nell’ottica di una maggiore valorizzazione territoriale e di un ampio coinvolgimento della collettività, in uno spirito di collaborazione, chiediamo di non intralciare il regolare transito lungo le strade principali e le vie interne del paese e di mantenere un decoro urbano, sviluppando la cultura del verde con l’abbellimento di balconi, davanzali, terrazzi, vetrine e/o spazi prospicienti alle attività commerciali etc., con piante e fiori.

Cos’è Piccola Grande Italia

“L’universale è il locale senza muri”
Miguel Turga

Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette.

Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale.

Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito.
Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare.

Per assicurare un futuro a questa parte del Paese, Legambiente ha promosso PiccolaGrandeItalia.

Una campagna il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Affinché non esistano aree deboli, ma comunità messe in condizione di competere.

Un percorso impegnativo e appassionante, ripetutamente incoraggiato da personaggi illustri come l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha spesso sottolineato come la valorizzazione dei piccoli comuni sia per il nostro Paese “una straordinaria opportunità da cogliere”.

La mobilitazione di Legambiente afferma il valore di questa PiccolaGrandeItalia come custode dell’identità e della memoria storica del Belpaese.

Diffusi in tutto lo Stivale, i piccoli comuni sono una rete che eccelle nella tutela dell’ambiente e nell’artigianato artistico, e brilla per la qualità culturale del territorio. Coniugando sapientemente saperi antichi e innovazione tecnologica, sperimentazione e qualità, inoltre, questa PiccolaGrandeItalia getta le basi del nostro futuro.