Vai al contenuto

La Notte di San Giuseppe – Falò 2017

La Pro Loco Corletana vi invita a

“La Notte di San Giuseppe – Falò 2017”

Domenica 19 Marzo 2017 – Piazza Plebiscito, ore 20.00

San giuseppeproloco

I FALO’ DI SAN GIUSEPPE: Un rito pagano nella tradizione cristiana. 

Di Elena Ruggieri

Sin dagli albori, il Cristianesimo nella sua lenta e costante crescita non ha ripudiato completamente la tradizione della cultura pagana. Numerosi sono i riti e le tradizioni del paganesimo convertiti in nuovi riti cristiani, ciò ha consentito al popolo di vivere il periodo di transizione senza forti traumi.

Le feste del fuoco sono un esempio della tradizione pagana. Esse hanno origine dai due elementi molto venerati e che regolamentavano lo svolgersi della vita quotidiana: il sole per la forza e il calore, ed il fuoco per la capacità di riscaldare, di illuminare e purificare ma nello stesso tempo anche di distruggere. Sole e fuoco complementari ed alleati, capaci di riscaldare la terra e di esorcizzare le tenebre, riportando luce e calore sulla terra. Ma il fuoco è anche un elemento purificatore perchè capace di contrastare le forze negative, di liberare spazi all’agricoltura, di ridare vita nuova e fertilità al terreno. A questo si aggiunge un’altra funzione del fuoco che trae origisan giuseppe senza sfondone dalla tradizione cristiana e che associa il cuore umano all’idea del fuoco come fattore di rinnovamento e come possibilità per l’uomo di salvarsi.

Molti sono i riti del fuoco che si svolgono a Marzo, il mese che inaugura l’arrivo della Primavera. Il 21 del mese, infatti, cade l’equinozio primaverile. In questo periodo si usava propiziare l’inizio della nuova stagione con i riti del fuoco volti alla purificazione dei campi. In questo contesto si colloca la festa di San Giuseppe. Un ritorno agli antichi riti pagani dei tempi romani e medievali quando, si bruciava insieme alla legna delle potature tutto il negativo, il male e l’indesiderato.

#ProLocoCorletana #SanGiuseppe2017 #Faló #CorletoPerticara #Custodidelletradizioni #Custodidellacultura #UNPLI